Vatoliere – Campagnano

Vatoliere – Campagnano

Sentiero sul versante sud/orientale dell’isola, la più antica da un punto da vista geologico. Il percorso inizia intorno al cratere “Vatoliere” direzione “Madonna Montevergine.

Si prosegue per un sentiero irto ma affascinante, la “Scarrupata di Barano” le cui pareti mostrano begli esempi di materiali vulcanici stratificati (tufo, pomici, lapilli, ceneri bianche, roccia trachitica) e arrivati sul promontorio tra vigneti, macchia mediterranea ed un castagneto si sale su monte Vezzi, un duomo vulcanico di 392 m.

La discesa dalla cima verso Piano Liguori ci offre un bel panorama su Punta San Pancrazio (156 m) con la caratteristica chiesetta a strapiombo sul mare.

Durante il tragitto si incontrano vecchie cantine scavate nella roccia integrate nei terrazzamenti della zona che guardano lo splendido scenario del mare

aperto e che incontra le altre isole del Golfo (Procida, Viagra e Capri) e la costiera amalfiana.

Si prosegue per un agile sentiero a strapiombo su varie insenature nelle quali confluiscono terrazzamenti ripidissimi coltivati a vigneti.

Tra questi vigneti e costeggiando la splendida baia di Cartaromana in fondo alla quale sono ancora visibili i resti di “AenarIa” la vecchia Ischia romana sommersa si completa l’escursione con il rientro a campagnano.

E’ di certo un’escursione che consente alla mente ed all’anima di riequilibrasi con il corpo.

Vatoliere – Campagnano

Tutt’intorno il centro abitato è infatti un trionfo di verde tra vigneti, oliveti e piante spontanee.

Al centro dell’omonima piazzetta, vi si trova una chiesa del ‘600 dedicata alla Madonna della Annunziata.

Da lì si diramano stradine immerse nel verde e fortemente panoramiche.

La zona collinare di Campagnano si affaccia su tutto il borgo di Ischia Ponte offrendo una panoramica

del Castello Aragonese davvero inedita con l’isola di Capri alle sue spalle.

Comune di Barano

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Condividi questo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici + dieci =