Il Torrione è il simbolo di Forio. E’ la vetta più alta di una serie di torri , alcune delle quali ad oggi sono poco visibile e fanno parte integrante del paesaggio di case moderne.
Il Torrione fu’ costruito intorno il 1480 in posizione strategica per garantire la difesa dei nemici.
Forio infatti fu’ più volte sotto le mire espansionistiche sei Saraceni e dei Turchi.
La costruzione si compone di pietra tufacea con pianta circolare, su due livelli. Il primo veniva anticamente utilizzato come deposito per scorte e artiglieria,
sul primo piano, invece, alloggiava la guarnigione.
Ad oggi il torrione ospita un importante museo civico dove sono esposte le opere di Giovanni Maltese,
famoso artista foriano che abitò il Torrione dal 1883 fino ai primi anni del ‘900.
L’artista seguì per tutta la vita la corrente artistica del “verismo”, che da noi, a differenza dal Verismo Francese,
trovò la sua natura nell’utilizzo di osservazioni che le tante realtà regionali offrivano.
Le opere più importanti di Giovanni Maltese esposte al Museo Civico del Torrione di Giovanni Maltese troviamo sicuramente
“Il naufragio di Agrippina”,
“Il contadino”, “Pidocchiosi” e, soprattutto, “La solfatrice”, riconosciuta come la sua scultura più importante dell’artista.
“La solfatrice” raffigura una giovane donna in abiti da lavoro impegnata nell’importane pratica della solforazione della vite.
Thank You For Your Vote!
Sorry You have Already Voted!