Terme di Cavascura

Terme di Cavascura

Le Terme di Cavascura sono le più antiche dell’Isola’Ischia.

Sono state fondate più di 2.000 anni fa

dagli Antiche Romani che hanno scoperto questa preziosa sorgente di acqua termale e vi arrivavano da tutta l’Europa

per fare fanghi e bagni utilizzando questa miracolosa acqua per curare le ferite di guerra e i dolori reumatici.

Cavascura è un bacino idrografico allo stato naturale scavato nella viva pietra di un vallone che non è mai stato modificato negli anni e presenta ancora grotte,

cascate e sorgenti bollenti che vengono giù dal monte alla temperatura di 90°.

Le terme si trovano circa a 300 metri dalla spiaggia dei Maronti nell’isola di Ischia (Napoli)

e vi si accede seguendo un rivoletto di acqua calda che si apre su un piccolo letto tra le pareti tufacee della collina.

Le pareti rocciose presentano delle cellette scavate che costituiscono una sala termale a cielo aperto. Molto bella è poi la vegetazione con cespugli, alberi di castagno e quercie che si possono ammirare man mano che ci si addentra.

Nelle grotte scavate nella roccia, le acque termali sgorgano in modo naturale.

Con le acque ed i fanghi di Cavascura si ottengono risultati eccellenti nei trattamenti eudermici,

nelle vasculopatie periferiche di tipo venoso e arterioso, in alcune forme di dermatiti eczematose e in terapie anticellulite.

Le terme di Cavascura sono delle sorgenti naturali conosciute fin dal periodo della colonizzazione greca dell’isola d’Ischia

ma fu nel periodo romano che esse conobbero un momento di grande splendore.

Si tratta di un bacino idrologico allo stato naturale scavato nella pietra viva di un vallone.

A Cavascura è possibile rivivere le epoche antichissime perché essa conserva ancora le sue grotte, la sua piccola cascata,

le sue sorgenti bollenti che continuano a venir giù dal monte ad una temperatura molto elevata.

E’ situata a circa 300 metri dalla spiaggia dei Maronti e vi si accede seguendo un rivoletto di acqua calda che si apre su un piccolo letto tra le pareti tufacee della collina.

Interessante e pittoresco è il gioco di colori che si osserva man mano che ci si addentra; il violetto vi predomina;

s’intravede un piccolo corridoio dalle alti pareti di tufo con delle cellette scavate nella roccia.

È una sala termale a cielo aperto, con ginestre, folti cespugli, alberi di castagno e querce, le cui foglie passano dal verde al violetto.

Nel fondo della valle, dove finisce la parete tufacea gorgoglia la sorgente termale esalando i salutiferi vapori.

Nella penombra riposante degli antri gli ospiti fanno il bagno in autentico contatto con la natura non mediato dall’intervento dell’uomo.

C’è poi una doccia calda che viene giù dalla montagna come una cascatella e una sauna naturale scavata in una grotta di tufo.

In una grotta satura di vapori si praticano le antiche stufe, inalando esalazioni gassose che provengono direttamente dalla profondità del bacino idrotermale.

Presso questa sorgente è nato un centro di benessere dove si possono fare fanghi, bagni e docce termali, sauna naturale e massaggi.

Via Cavascura
S. Angelo ( Serrara Fontana)
Ischia ( NA), ITALIA


Telefono

+39 081 905564

+39 081 999242

Fax:

+39 081 999526

Email:

terme@cavascura.it

https://www.cavascura.it/acqua-termale/

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Condividi questo: