La Piperna, conosciuta anche come timo selvatico è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae, diffusa allo stato spontaneo in tutta Europa.
La pianta, alta circa 70 cm, si presenta con radici filiformi, steli erbacei eretti sui quali sono inserite foglie di colore verde gradevolmente profumate e dal sapore leggermente piccante.
I fiori, ermafroditi, sono corimbi apicali di colore bianco-crema o rosati, composti da 6 petali.
I frutti sono piccoli semi contenuti in follicoli stellati.
Fioritura: fiorisce da aprile a luglio.

Ricetta
Lavare e tamponare con un panno o con carta assorbente da cucina, i rametti di Piperna (timo selvatico).
Prendere tutte le foglioline del timo, lasciando i gambi.Mettere le foglioline di timo serpillo in un vaso con coperchio e mettere l’alcool.
Chiudere il vasetto e far macerare per 20 giorni in luogo asciutto, agitando il vaso almeno una volta al giorno.
Trascorso il tempo di macerazione, filtrare il liquore con un colino a trama fitta o , meglio con un panno bianco,
in modo che possa trattenere meglio eventuali impurità.
Preparare lo sciroppo
mettendo sul fuoco un pentolino con acqua e zucchero, appena lo zucchero
sarà completamente sciolto, spegnere e far raffreddare.
Aggiungere lo sciroppo all’alcool, filtrare di nuovo ed imbottigliare.
Conservare il liquore in luogo asciutto ed aspettare qualche giorno prima di gustarlo.
Chi vuole acquistare il prodotto già confezionato vi lascio il link
Thank You For Your Vote!
Sorry You have Already Voted!