monte epomeo

Monte Epomeo

Il Monte Epomeo La punta più alta dell’isola d’Ischia è il Monte Epomeo. La nascita del monte Epomeo è datata più di 100 anni fa, quando iniziò il processo di sollevamento cre creò l’host vulcanico-tettonico. Il monte viene chiamato il “gigante buono” è alto 789 m e la sua ultima eruzione risale al 1302. I …

Monte Epomeo Leggi altro »

ischia ponte

Ischia Ponte

 Ischia Ponte è il borgo più antico e meglio conservato dell’isola. Un tempo era abitato da tutte famiglie di marinai e pescatori mentre la nobiltà risiedeva nel Castello. A quel tempo in questo luogo c’era una coltivazione di gelsi e per questo motivo il nome del luogo era “borgo Celsa” Il luogo è rimasto inalterato …

Ischia Ponte Leggi altro »

torrione

Il Torrione

Il Torrione è il simbolo di Forio. E’ la vetta più alta di una serie di torri , alcune delle quali ad oggi sono poco visibile e fanno parte integrante del paesaggio di case moderne. Il Torrione fu’ costruito intorno il 1480 in posizione strategica per garantire la difesa dei nemici. Forio infatti fu’ più …

Il Torrione Leggi altro »

Avellino

Avellino Denominata Terra di Mezzo ha un territorio costellato da borghi medievali conserva ancora oggi la sua caratteristica originaria, percorsa dalla via del grano, ed esempio palese è la Dogana del Grano di Atripalda, le vie del vino e del latte e dell’olio che la contraddistingue per la cucina povera ma eccellente.   L’antica Abellinum …

Avellino Leggi altro »

Caserta

Caserta Terra di lavoro o dai Romani detta Campania Felix per la fertilità del suo territorio, ancora oggi da questi luoghi provengono i migliori ortaggi della regione oltre ad un prodotto caseario che oggi è D.O.P. ”la mozzarella di bufala campana”. Ben avevano visto i Borbone che quì vennero a costruire la maestosa “Reggia di …

Caserta Leggi altro »

Torna in alto