LACCO AMENO

LACCO AMENO

lacco-ameno-1-1024x1024-1 LACCO AMENO

Il comune più piccolo dell´isola, superficie di 2,07 kmq, si estende sul versante nord-occidentale dell´isola ed ha una popolazione residente di circa 4500 abitanti (lacchesi).

Si tratta del comune più esclusivo dell´isola dato che sul suo territorio si trovano la maggior parte delle strutture alberghiere a cinque stelle ischitane.

Deve indubbiamente la sua fama alla figura di Angelo Rizzoli che lo rese celebre a livello internazionale negli anni ´60,  facendolo diventare, da borgo di pescatori, centro turistico di prim´ordine.

Ma l´importanza di questo piccolo comune è legata anche a motivi storici: sul suo territorio, infatti, fu fondata, nel VIII secolo a.C., quella che con ogni probabilità è la prima colonia greca di Italia, Pithekussai.

Il nome di questo insediamento deriverebbe dai “pithoi”, i vasi di terracotta che venivano prodotti in gran numero nelle officine locali e che ben presto resero questa cittadina molto prospera;

questa ricchezza causò un ampliamento di Pithekussai che arrivò ad avere tutte le caratteristiche di una vera e propria città:

il promontorio di Montevico, penisoletta circondata dal mare, ne divenne l´acropoli, la baia di San Montano fu occupata dal trafficato porto commerciale, la valle di San Montano fu adibita a necropoli,

mentre la zona dell´odierno centro ospitò le fabbriche che producevano terrecotte a ritmi molto sostenuti. La sorte di Pithekussai fu segnata dalla stessa natura vulcanica dell´isola

che in quegli anni era molto più avvertibile di adesso: una serie di sconvolgimenti tellurici, infatti, determinarono il progressivo abbandono del luogo che già nel II secolo a.C. risultava quasi disabitato.

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Torna in alto