La cucina ischitana
Ischia non ha una vera e propria cucina tipica, ma rispecchia la tradizione partenopea.
Per chi viene in vacanza suggeriamo alcuni piatti che vanno assolutamente provati che possono essere definiti cucina ischitana
e sono:
Coniglio alla cacciatora
Frittura di pesce fresco
Pasta e fagioli con le cozze
Spaghetti alle vongole
Gnocchi alla sorrentina
Il migliaccio
I Dolci
Coniglio alla cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è il più tipico dei piatti ischitani (vi riportiamo ad un nostro articolo….) .
La sua ricetta si rimanda di generazione in generazione di ogni famiglia.
Frittura di pesce fresco
Il modo più gustoso per gustare il pesce locale è una bella , profumata e gustosissima frittura di pesce misto. E’ tradizione nelle abitazioni private ma si trova anche in tutti i ristoranti dell’isola o anche nei “cuppitielli” take a way.
Pasta e fagioli con le cozze
Terra e mare qui vanno a braccetto. La pasta e fagioli sposa le cozze per dare vita a un tripudio di gusto. Il formato della pasta è una scelta ma l’antica ricetta vuole che vengano mescolati tutte le rimanenze di pasta che si hanno in casa !!! La Pasta va cotta direttamente nel sugo di fagioli e cozze
Spaghetti alle vongole
E’ il piatto più semplice della tradizione partenopea ma anche il più amato. Le vongole isolane e i nostri pomodorini rendono questa pietanza un delirio per il nostro palato.
Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi, mozzarella di Sorrento, pomodorini e profumatissimo basilico di Ischia e il gioco è fatto. Il modo più tipico di servire questo delizioso piatto è in terracotte che vengono poste in forno prima di essere portate a tavola e poi gli gnocchi prendono ancora più gusto se si aggiunge un’abboddante spolverata di parmiggiano.
Il migliaccio
Il migliaccio è un dolce a base di farina di semola, ricotta e uova, molto saporito e piacevole al palato. Ne esiste anche una versione salata.
La Zingara
Nata da un’idea di due giovani ischitani, la zingara è un semplice panino in due fette di pane casereccio tostato, con mozzarella, pomodoro, insalata, maionese e prosciutto crudo. Una ricetta semplicissima che è una garanzia!
I Dolci
Come per tutta la Campania, i dolci sono insuperabili. Babà, sfogliatelle, zeppole, pastiere, crostate, delizie al limone….Dalla colazione al dopo cena c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Thank You For Your Vote!
Sorry You have Already Voted!