Home

XMAS Casamicciola 2023

IMG_8658-150x150 Home

L’8 dicembre 2023 prenderà via il natale targato Casamicciola Terme, con l’arrivo del nuovo Sindaco On.le GIOSI FERRANDINO 

IL NATALE CASAMICCIOLESE sarà pieno di avvenimenti e serate indimenticabili……

 

8 dicembre

 

Accensione luminarie
Chiesa dell’Immacolata – Sentinella – Ore 10.30
Messa solenne della Immacolata
a seguire in Piazzetta Regina Margherita
Concerto Banda Musicale “Città di Forio”

 

9 dicembre

 

Basilica di Santa Maria Maddalena – ore 16.00 e ore 17.00
Tableaux Vivants da Caravaggio

14 dicembre

 

Nuova sede via Eddomade – ore 17.00
Tombolata solidale
Catena Alimentare Nunzia Mattera

16 dicembre

 

Basilica Santa Maria Maddalena – ore 19.00
Gospel voices

17 dicembre

 

Hotel Cristallo – ore 19.00
Tombolata solidale Inner Wheel club Ischia

23 dicembre

 

Piazza Marina – Ore 20.30
Discoteca sotto le stelle con Joey Steel

24 dicembre

 

Centro cittadino – ore 10.30
Sfilata della banda musicale
Aurora Città di Panza con majorette
Area Giochi del Pio Monte – ore 11.30
Arriva Babbo Natale
Piazza Marina – ore 12.00
Christmas brunch
con baccalà fritto e pizza di scarole
Live music di Giovanni Apetino band

25 dicembre

 

Chiesa del Convento dei Padri Passionisti – Ore 19.30
Concerto di Natale

26 dicembre

 

Piazza Marina – Ore 21.00
RadioFunk – Jamiroquai cover band

27 dicembre

 

Piazza Marina – Ore 18.30
Michael Bublé cover band

28 dicembre

 

Nuova Sede di Via Eddomade – Ore 19.00
Tombolata solidale
Catena Alimentare Nunzia Mattera

29 dicembre

 

Piazza Marina – ore 21.00
Enzo Avitabile con i Bottari
& Black Tarantella in concerto

30 dicembre

 

Chiesa di Sant’Antonio da Padova – Ore 19.00
Simply Gospel Choir in concerto

31 dicembre

 

Piazza Marina – ore 12.00
Brunch di fine anno
Baccalà fritto e pizza di scarola
Live music con Ciro Mozart e Manuela Elia

Piazza Marina – Ore 23.00
Aspettando il 2024: show di fine anno
con dj Gianpiero Giangregorio e dj Igor Monti
live music con: Personal, Giovanni Apetino,
Ciro Mozart con Manuela Elia

1 gennaio 2024

 

Basilica di Santa Maria Maddalena – ore 17.30
Santa Messa
Molo di sopraflutto del porto – Ore 19.00
Benvenuto 2024! Show di fuochi pirotecnici
Chiesa del Convento dei Padri Passionisti – Ore 20.00
Concerto di Capodanno

2 gennaio 2024

 

Piazza Marina – ore 15.00
Frozen: la nostra storia
Musical con i personaggi del film

3 gennaio 2024

 

Basilica di Santa Maria Maddalena – ore 16.00 ed ore 17.00
Tableaux Vivants da Artemisia Gentileschi

5 gennaio 2024

 

Sul corso principale del paese – Ore 15.30
“Magia sul corso”, spettacolo circense

6 gennaio 2024

 

Sul corso principale del paese – Ore 11.00
Sfilata Banda Musicale Città di Forio
Strade principali e Piazza Bagni – ore 15.30
Arriva la Befana con spettacoli, animazione
e consegna doni ai bambini

Home

1 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Forio XMAS 2023

Forio Xmas 2023

PROGRAMMA SPETTACOLI/EVENTI

 
Forio Xmas 2023, un Natale carico di effetti speciali!
Arisa, I Parsifal, SLF, Clementino, Emanuela Aureli, Dj Giorgio Prezioso,
 
Rita Ciccarelli & Flowing Gospel,
 
gli Arteteca, Denise King e i Matia Bazar: i protagonisti di un cartellone con tutta la magia del natale.
 
 
Musica, divertimento, tradizioni e tanta voglia di stare insieme:
 
il ricco calendario degli eventi natalizio proposto dal Comune di Forio,
“Isola Illuminata – Forio Christmas 2023”
 
è cadenzato da tanti imperdibili grandi eventi e appuntamenti musicali che
 
coinvolgono l’intero territorio e tutte le fasce d’età,
oltre che da incontri legati alla cultura e alla tradizione.
 
“Se ci fermiamo a pensare ad un ricordo
 
felice legato alle festività natalizie – commenta il sindaco d Forio, Stani Verde -,
 
non possiamo non pensare ad una melodia, ad una festa in musica
 
che ci ha fatto sorridere insieme ad amici e familiari.
 
Ecco, per questo Natale l’intero territorio del comune di Forio
 
farà da palcoscenico naturale a tanti appuntamenti musicali,
 
in un percorso che toccherà la tradizione e la contemporaneità di una festa che coinvolge grandi e piccini”.
 
 
“Attraverso i classici appuntamenti del nostro e i grandi eventi di questa edizione,
 
ci riapproprieremo delle nostre piazze in un modo nuovo
 
– aggiunge l’assessore al turismo Jessica Maria Lavista – ,
 
vivendo appieno lo spirito natalizio di condivisione e comunità.
 
Non mancheranno le novità, come il Gran Veglione di Capodanno
 
in piazza e molto altro ancora in un programma che prova a contenere un dono per tutti”
 
Un programma vivo e coinvolgente, che è caratterizzato dalla presenza di grandi artisti nazionali ed
 
internazionali che per un lungo e colorato mese renderanno il Natale di Forio ancora più intenso e indimenticabile.
 
Si parte con la tradizionale cerimonia dell’accensione delle luminarie natalizie con “Che luce sia!”
 
giovedì 7 dicembre alle ore 21.00
 
in via Marina, con la straordinaria voce di Arisa, artista femminile del momento!
 
Sabato 9 dicembre sarà la volta del concerto de “I Parsifal” la vera cover band dei Pooh, che si esibirà dalle ore 20.00 nel centro di Panza
 
in una serata caratterizzata anche da assaggi enogastronomici
della tradizione natalizia.
 
Via Marina, sabato 16 dicembre alle ore 21.00, ospiterà l’evento
 
“SLF in concerto con Vale Lambo, Lele Blade, Yung Snapp e MV Killa”,
 
un evento di musica ed adrenalina allo stato puro.
 
Domenica 17 dicembre, invece, a Panza dalle ore 20.30 risuoneranno le note della “Gibsoul Band and Night Day Group”
 
con uno spettacolo immerso tra sapori e tradizione enogastronomica,
 
mentre le note del pianoforte suonato dal musicista italo-argentino
 
Daniel Rivera ricreeranno magiche atmosfere
 
nell’Arciconfraternita Santa Maria di Visita poveri mercoledì 20 dicembre dalle ore 18.00.
 
Il weekend che precede il Natale riserva ancora grandi sorprese: giovedì 21 dicembre a Forio
 
con inizio alle ore 20.00 vi sarà l’imperdibile show dell’imitatrice
 
Emanuela Aureli e venerdì 22 dicembre torna
 
la “Notte Bianca” con “Accendi la Notte”
 
caratterizzata da musica diffusa al centro e nell’area portuale di Forio,
 
con special guest il rapper Clementino. Sabato 23 dicembre, infine, grande
 
divertimento in piazza a Panza alle ore 20.30, con lo show comico degli Arteteca,
 
preceduto da un pomeriggio all’insegna della musica con le band locali per il centro di Panza.
 
Immancabili gli appuntamenti musicali della tradizione:
 
domenica 24 dicembre alle ore 12.00 a Forio vi sarà l’esibizione
 
del Coro Blu Gospel e alle 14.30 del Coro Musicale San Vito in Piazza san Gaetano.
 
La coinvolgente musica del “Gran concerto di Natale” del Maestro Giuseppe Iacono, 
 
il 25 dicembre alle ore 19.30 presso la Chiesa di S. Maria di Loreto,
 
con gli artisti Antonella Iacono, Filomena Piro,
 
Francesca Patalano, Angela Matarese e Gaetano Maschio
 
renderà la sera di Natale ancora più indimenticabile nel solco delle tradizioni,
 
come anche il concerto del San Vito Christmas Choir
 
in programma il 26 dicembre alle ore 11.00 in Piazza San Gaetano.
 
L’ultimo weekend dell’anno sarà caratterizzato da tantissima musica
 
ed esibizioni live di artisti internazionali.
 
Si parte con una grande ed attesa novità del 31 dicembre:
 
il Gran Veglione di Capodanno a Forio con Dj Giorgio Prezioso di Radio DeeJay e tanti altri ospiti a sorpresa.
 
Lunedì 1 gennaio “Rita Ciccarelli & Flowin Gospel” inaugureranno il nuovo anno in musica
 
con il tradizionale appuntamento a Panza (ore 18.00) e a Forio (ore 21.00) con la coinvolgente musica Gospel.
 
Appuntamento, infine, con la grande musica italiana, sabato 6 gennaio alle ore 19.00 a Panza con il concerto dei Matia Bazar,
 
apprezzatissima e amata band i cui successi fanno ballare generazioni di appassionati e che renderanno l’Epifania ancora più divertente.
 
Durante l’intero mese di dicembre,
 
non mancheranno i tradizionali “Apericena Giovedì Foriano” con musica diffusa e sfizioserie
 
tra il centro storico e l’area portuale di Forio,
 
oltre agli appuntamenti musicali in piazza con “Ballando sotto le stelle”
 
al ritmo caraibico con La Gata Loca (11 dicembre),
 
con gli allievi dell’Accademia Musicale note sul Mare (13 dicembre),
 
la gara canora “Napoli come canti tu” dell’Associazione Onlus Partenope Incanto
 
(13 dicembre) e Denise King – This is Jazz a cura di Michelangelo Calise (3 gennaio).
 
Piazza Matteotti ospiterà l’evento musicale “Miracolo di Natale” a cura del Maestro Peppino Iacono
 
dell’Ass. Vicoli Saraceni (16 dicembre),
 
mentre S.Maria di Visitapoveri sarà il palcoscenico degli allievi della TCA Academy di Teresa Coppa (17 dicembre)
 
e l’Ensamble Mousikè composta da il soprano Nunzia Ferrandino, mandolino e chitarra Michele Cordova,
 
clarinetto Giuseppe D’Antuono, pianoforte e arrangiamenti Giuseppe Carannante (18 dicembre).
 
Protagonisti di questo Natale saranno anche gli alunni dell’IC Forio 1
 
con due concerti presso la chiesa di S. Maria di Loreto (19 dicembre)
 
e le tradizioni nostrane risuoneranno con il San Vito Choir presso la chiesa di San Vito Martire (19 dicembre),
 
la “Tammurriata Foriana” con il Maestro Peppino Iacono e Denis Trani (27 dicembre),
 
“Truvà Pace” una cantata in musica e versi di Giosi Cincotti e Francesca rondinella (27 dicembre),
 
“Tremila vese… in prosa, vierze e musica: u’ furien (e non solo) incontro o’ napulitano”
 
recital canoro a cura del Maestro Gaetano Maschio e Compagnia Fantasynapoli (29 dicembre).
 
Spazio anche ai concerti tradizionali della Banda Musicale Aurora Città di Panza (28 dicembre)
 
e Banda Musicale Città di Forio (30 dicembre).
 
Chiuderà il cartellone di eventi musicali un ritmico “DRUM DAY”
 
con grandi e piccini della School of Rock (7 gennaio).

scontotrasporti-300x169 Home

SCONTI TRASPORTO MARITTIMO PER CHI SOGGIORNA A ISCHIA

durante il periodo che va dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Grazie alla collaborazione con le compagnie marittime Medmar e Alilauro, coloro i quali prenoteranno (o hanno prenotato) un soggiorno a Ischia nel periodo che va tra il 7 dicembre 2023 e il 7 gennaio 2024 potranno beneficiare di sconti per il trasporto marittimo (link in basso). “Sono grato alle compagnie marittime Medmar e Alilauro per aver collaborato con il comune di Forio per il Natale 2023.
Una occasione, quella degli eventi natalizi, che può dare nuovo slancio, nuova linfa alle attività economiche e produttive del paese, nonché rilanciare fortemente sul mercato turistico nazionale e internazionale il nome di Forio e della intera isola di Ischia.
Nell’ambito delle manifestazioni natalizie, la compagnie Medmar e Alilauro, applicheranno una serie di scontistiche per coloro i quali dal 7 dicembre al 7 gennaio hanno prenotato o prenoteranno il soggiorno sul nostro territorio.”
Queste le parole del Sindaco Stani Verde
riguardo l’iniziativa.
 
Noi di Ischia.cam.it volevamo ringraziare il sindaco e la giunta essendo sempre attenti alle esigenze di turisti e isolani
 
0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese è uno dei posti più visitati dell’isola D’Ischia.

Appena si arriva a Ischia con le linee marittime, il Castello Aragonese si presenta in tutta la sua bellezza carica di mistero.

Sorge su un isolotto di roccia vulcanica ed è collegato all’isola con un ponte di 220 mt.

 Le origini del Castello risalgono a Gerone I, tiranno di Siracusa, che intervenne nel conflitto

tra Tirreni e Cumani.

Questi ultimi a seguito della vittoria diedero in dono l’intera isola al Tiranno siracusano che li aveva aiutati , stabilendo così un primo insediamento nella zona dove ora sorge il Castello.

Fu poi la volta dei Romani che nel 315 a.C. conquistarono l’isola e trasformarono il Castello in un fortino difensivo.

Ci furono successivamente le invasioni barbariche, la dominazione normanna e a seguire quella sveva.

Fino a giungere al periodo delle lotte tra Angioini e Aragonesi, che coinvolgono anche le vicende del Castello.

Nel 1423 Alfonso I d’Aragona riconquistail potere e nel 1441 modifica la struttura del Castello

che è quella attuale e che si  ispira dichiaratamente alla costruzione del Maschio Angioino di Napoli.

In questo periodo il Castello non ha più solo una funzione difensiva, ma apre le sue porte

per accogliere la corte e diventare una vera e propria residenza reale.

Il Castello Aragonese, nel 1509 , viene scelto da Vittoria Colonna per le nozze con Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara.

Con la dominazione spagnola ed austriaca il Castello progressivamente si spopola e si giunge al

18° secolo, quando ormai è adibito solo a carcere politico.

Con la successiva unità d’Italia, il territorio in cui sorge il Castello entrerà a far parte del suolo pubblico del nuovo Regno d’Italia.

La vera fortuna contemporanea del Castello ha inizio quando nel 1912 un avvocato ischitano,

Nicola Ernesto Mattera, acquista all’asta il Castello e ne fa la propria dimora,

avviando una lenta e graduale opera di restauro.

Nel 1967 il Castello fu dichiarato dallo Stato italiano suolo non edificabile perché monumento nazionale.

Il Castello è tutt’oggi un monumento nazionale autofinanziantesi tramite il costo del biglietto d’ingresso e senza ricorrere a finanziamenti pubblici.

Noleggio Barche

Isola D’Ischia

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

I Giardini Incantati

I Giardini Incantati di Ischia sono I Giardini Ravino e I Giardini Della Mortella.

I Giardini Ravino comprendono un parco botanico di 6.000 mq.

Al suo interno ci sono una grande vastità di piante provenienti da tutto il mondo portate qui dal Capitano Giuseppe D’Ambra in 50 anni di pura passione.

Le oltre 400 varietà di piante si sono completamente acclimatate in questo ambiente quasi tropicale dove il mare e il sole fanno da padroni.

Troviamo piante botaniche di ogni genere:  Sedum, Sempervivum, Crassule, Calanchoe, Agavi, Aloe, Palme, Zamie, Macrozamie, Chorisia, Nolina, Ciphostemma…

Ed anche una grande collezione di piante grasse: Cactus giganti,Cycadee, palme, musaceae si alternano ai giganteschi grusoni, conosciuti come i “cuscini della suocera”

In un angolo del giardino campeggiano due esemplari di quella che è ritenuta la scoperta botanica

più importante del secolo scorso: la Wollemianobilis, un rarissimo esemplare vegetale le cui tracce

fossili risalgono a 90 milioni di anni fa. Una conifera dell’era giurassica ritenuta estinta fino al 1994, quando in Australia viene riscoperta in un bosco del Wollemi National Park.

In questo incantevole scenario di pace ed armonia il mondo culturale organizza concerti, conferenze e spettacoli teatrali.

I Giardini la Mortella

I Giardini La Mortella furono creati a partire dal 1956 da Susana Walton.

L’ambiente è diviso in due, la Valle e la Collina con i caratteristici terrazzamenti con muro a secco.

Si estende per 2 ettari con una vastissima varietà di piante esotiche e rare.

Viali, sentieri, rampe e scalette permettono di raggiungere il luogo più alto da dove è possibile ammirare uno splendido panorama sulla baia di Forio.

Nel giardino ci sono tre serre tropicali: la ‘Victoria House’, dove viene coltivata la Victoria amazonica, la Serra delle Orchidee ed il Tempio del Sole.

Altri punti di interesse sono la Sala Thai, un luogo quieto per la meditazione immerso un’atmosfera orientale, circondato da fiori di loto, peonie, bambù ed aceri giapponesi;

la Cascata del Coccodrillo, sempre nel giardino superiore, il cui corso d’acqua si snoda fra ulivi e agapanthus, il Ninfeo dal sorprendente disegno formale fra la vegetazione mediterranea,

e la Roccia di Sir William, dove sono custodite le ceneri del compositore.

Ischia Vista dal Mare

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Ischia vista dal mare

Ischia vista dal mare

Ischia vista dal mare è un’esperienza davvero suggestiva che regala grandi emozioni.

L’acqua in molti tratti è di un meraviglioso e intenso verde smeraldo.

Le onde si infrangono su scogli, spiagge e rupi che si estendono sulla macchia mediterranea.

Soggiornare sull’isola richiede l’obbligo di ammirare Ischia dal mare.

Un meraviglioso quadro dove il giallo e il verde della ginestra, il grigio degli ulivi,

il verde intenso della vite insieme al pino e all’alloro creano un contrasto straordinario

con l’azzurro del mare.

Dal porto di Ischia potrete ammirare le spiagge della parte settentrionale dell’isola.

Andando verso il bel porto di Casamicciola è visibile la spiaggia degli Inglesi, poi il Parco termale Castiglione.

Dopo Casamicciola segue Lacco Ameno con il suggestivo scoglio a forma di “fungo”

Si giunge cosi alla baia di San Montano seguita dal promontorio di Zaro, spiagge di San Francesco da Paola e della Chiaia.

Siamo nel comune di Forio dove si possono ammirare bellezze naturali come i Giardini La Mortella

e La Colombaia.

Dopo essere passati a fianco agli Scogli degli Innamorati si può osservare il parco termale

Giardini Poseidon per poi arrivare a Sant’Angelo, il punto più meridionale dell’isola e dove si può

gustare il famoso pollo cotto nelle fumarole

Vi suggeriamo di fare questa esperienza rendendola super rilassante

noleggiando yacht e barche Clo dolphin che vi coccoleranno offrendovi il meglio.

Isola D’Ischia

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Monte Epomeo

Il Monte Epomeo

La punta più alta dell’isola d’Ischia è il Monte Epomeo.

La nascita del monte Epomeo è datata più di 100 anni fa, quando iniziò

il processo di sollevamento cre creò l’host vulcanico-tettonico.

Il monte viene chiamato il “gigante buono” è alto 789 m e la sua ultima eruzione risale al 1302.

I suoi fianchi sono pieni di sentieri che permettono di raggiungere la vetta, e quello piu conosciuto

è quello che parte dalla piazzetta di Fontana e in un’ora di cammino

si raggiunge la vetta.

Sulla cima troviamo due terrazze. Una affaccia su un piccola chiesette scavata

nel tufo , dedicata a San Nicola del Bari e risalente al 1459.

L’altra terrazza permette di raggiungere la vetta più alta da dove si può

ammirare un panorama mozzafiato di Casamicciola, Lacco Ameno e Forio

In lontananza poi sono visibili Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e i

Monti Lattari, ma anche l’isola di Capri e, nelle giornate più limpide, anche Ponza e Ventotene.

Per chi decide di venire in vacanza ad Ischia è più che consigliata un escursione sul Monte Epomeo.

Isola D’Ischia

Noleggio Barche

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Torna in alto