I Giardini Incantati

I Giardini Incantati di Ischia sono I Giardini Ravino e I Giardini Della Mortella.

I Giardini Ravino comprendono un parco botanico di 6.000 mq.

Al suo interno ci sono una grande vastità di piante provenienti da tutto il mondo portate qui dal Capitano Giuseppe D’Ambra in 50 anni di pura passione.

Le oltre 400 varietà di piante si sono completamente acclimatate in questo ambiente quasi tropicale dove il mare e il sole fanno da padroni.

Troviamo piante botaniche di ogni genere:  Sedum, Sempervivum, Crassule, Calanchoe, Agavi, Aloe, Palme, Zamie, Macrozamie, Chorisia, Nolina, Ciphostemma…

Ed anche una grande collezione di piante grasse: Cactus giganti,Cycadee, palme, musaceae si alternano ai giganteschi grusoni, conosciuti come i “cuscini della suocera”

In un angolo del giardino campeggiano due esemplari di quella che è ritenuta la scoperta botanica

più importante del secolo scorso: la Wollemianobilis, un rarissimo esemplare vegetale le cui tracce

fossili risalgono a 90 milioni di anni fa. Una conifera dell’era giurassica ritenuta estinta fino al 1994, quando in Australia viene riscoperta in un bosco del Wollemi National Park.

In questo incantevole scenario di pace ed armonia il mondo culturale organizza concerti, conferenze e spettacoli teatrali.

I Giardini la Mortella

I Giardini La Mortella furono creati a partire dal 1956 da Susana Walton.

L’ambiente è diviso in due, la Valle e la Collina con i caratteristici terrazzamenti con muro a secco.

Si estende per 2 ettari con una vastissima varietà di piante esotiche e rare.

Viali, sentieri, rampe e scalette permettono di raggiungere il luogo più alto da dove è possibile ammirare uno splendido panorama sulla baia di Forio.

Nel giardino ci sono tre serre tropicali: la ‘Victoria House’, dove viene coltivata la Victoria amazonica, la Serra delle Orchidee ed il Tempio del Sole.

Altri punti di interesse sono la Sala Thai, un luogo quieto per la meditazione immerso un’atmosfera orientale, circondato da fiori di loto, peonie, bambù ed aceri giapponesi;

la Cascata del Coccodrillo, sempre nel giardino superiore, il cui corso d’acqua si snoda fra ulivi e agapanthus, il Ninfeo dal sorprendente disegno formale fra la vegetazione mediterranea,

e la Roccia di Sir William, dove sono custodite le ceneri del compositore.

Ischia Vista dal Mare

0 - 0

Thank You For Your Vote!

Sorry You have Already Voted!

Torna in alto