





Giardini La Mortella
Oggi La Mortella è uno dei più bei giardini privati in Europa.
Nel 2004 ha ricevuto il primo Premio come ‘il più bel parco d’Italia’ dalla ditta americana Briggs & Stratton, mentre nel 2012 si è aggiudicata il premio per la manutenzione da parte dei Grandi Giardini Italiani.
Questo giardino incantevole è stato creato in 50 anni con senso artistico, amore e determinazione da Lady Walton, che lo ha iniziato per offrire al compositore un rifugio nel quale lavorare in serenità ed isolamento.
Mentre William componeva,
Susana creava un proprio capolavoro, unico, fatto di fiori e piante; piantando instancabilmente, dando forma e struttura ad un terreno impervio e poco promettente, propagando ed irrigando, e credendo nella forza dei sogni man mano ha creato un giardino che oggi ospita migliaia di piante rare ed esotiche.
Per Susana Walton, la Mortella è stata la missione di una vita, un monumento alla vita e alle opere di William, e un toccante ricordo del grande amore che hanno vissuto. La proprietà, che nei primi anni ‘50 era un terreno assolato e brullo costellato di pietre vulcaniche,
oggi è un giardino in più livelli, che varia da un ambiente tipicamente sub-tropicale nella valle, con un suo proprio microclima umido ed ombroso, alle zone più esposte al sole in alto sulla collina. La casa è costruita sul lato di una collina vulcanica e include una Sala Concerti,
che è anche Museo William Walton, e l’Archivio.
Creato nel 1990, l’archivio comprende lettere, fotografie, manoscritti e cimeli di Sir William. L’archivio offre una grande risorsa sia per studiosi che per appassionati, ed alcuni oggetti selezionati dalla collezione sono in mostra permanente nel Museo.
La raccolta viene continuamente aggiornata, ogni volta che ulteriore materiale viene alla luce.
Come La Mortella stessa, che è passata da un arida cava di pietra ad un ricco giardino tropicale,
l’archivio è stato un lavoro di amore supportato da un’attenta pianificazione a lungo termine.
Nella Sala si svolgono concerti di musica da camera articolati in due stagioni, quella Primaverile e quella Autunnale. Ogni fine-settimana, giovani musicisti inviati da Scuole di Musica italiane e straniere si esibiscono in più di settanta concerti, aperti al pubblico.
Da 1989 al 1999 è stato organizzato un Masterclass annuale per giovani cantanti e musicisti in agosto e settembre. L’Università di Harvard vi ha svolto un programma di Residenze per compositori, e tirocinanti nel campo del giardinaggio vengono qui ad acquisire esperienza lavorativa.
Il Giardino è aperto al pubblico dal 26 Marzo al 1 Novembre nei giorni: Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00