Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Procida 2022
La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero della cultura e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno,
ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
Il progetto della capitale italiana della cultura è nato nel 2014 da una intuizione di Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali e del turismo, a seguito della proclamazione della città di Matera a capitale europea della cultura 2019.
L’iniziativa ha, tra gli obiettivi, quello di “valorizzare i beni culturali e paesaggistici” e di “migliorare i servizi rivolti ai turisti.
L’isola di Procida è stata designata Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022
Il programma culturale consiste in 44 progetti, 150 eventi distribuiti in 300 giorni di programmazione: l’anno della nuova Capitale Italiana della Cultura inizia il 9 aprile. Coinvolti 350 artisti di 45 Paesi differenti.
Legami, co-creazione, dimensione internazionale, inclusione ed ecosostenibilità le parole-chiave.
I progetti presentati sono stati pensati seguendo cinque linee direttrici:
- Procida inventa, con eventi propriamente artistici (dalle mostre al cinema alle opere site specific).
- Procida ispira, con progetti che valorizzano l’isola come fonte di idee e progetti, come luogo reale e immaginario.
- Procida include, attraverso l’arte che è forma di espressione dell’individuo e allo stesso tempo dialogo con la comunità.
- Procida innova, grazie al rapporto tra cultura e pensiero strategico, per ripensare la fruizione del proprio patrimonio.
- Procida impara, puntando su progetti con una valenza educativa.
un festival del racconto orale che coniuga arti performative, interazione sociale e storie di viaggio.
Partecipa con le tue storie…
—
1 fase
Call per partecipanti
deadline 1 luglio
2 fase
ricerca location e storie da raccontare
deadline 16 luglio
© https://www.procida2022.com/
Maturare visioni di un futuro sostenibile a partire da un processo di confronto e ascolto.
Ricercatori, policy maker, cittadini e innovatori su tre macro-scenari centrali per Procida: l’ambiente, il patrimonio culturale, la mobilità.
È questo l’obiettivo di Procida Hack(c)ultura, un hackathon che interpreta l’innovazione come processo di cambiamento che mette al centro l’elaborazione di strategie, soluzioni e tecnologie per rispondere a bisogni e istanze delle comunità.
—
22 — 23 giugno
15 — 16 ottobre
© https://www.procida2022.com/
Una mostra sul rapporto della comunità dei prigionieri con l’isola attraverso il lino prodotto nella colonia penale. La fibra prodotta nel carcere e poi finemente ricamata dalle donne procidane era il filo che legava due mondi, il dentro e il fuori le mura carcerarie.
—
23 giugno — 31 Dicembre
© https://www.procida2022.com/
mostra di arte, performance e proiezioni cinematografiche diffuse sul territorio sui nuovi immaginari sostenibili per la vita contemporanea.
—
BJCEM
Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
—
16 giugno — 25 settembre
© https://www.procida2022.com/
Valzer, polke, mazurke, tarantelle, scottish compongono un programma che accompagnerà gli ospiti nell’isola che fu.
Con “Spartiti venuti dal mare” la tradizione musicale procidana uscirà dai suoi confini e attraverserà il mare, giungendo in un’isola minore italiana e ritornando a casa con una tappa nel prestigioso Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
—
10 giugno / 2 luglio / 10 settembre
© https://www.procida2022.com/
sei autori in cerca di personaggio
Un festival letterario che porta a Procida sei scrittori nazionali e internazionali, ciascuno dei quali sceglie un cittadino al quale ispirarsi per scrivere un racconto inedito. Le opere vengono poi lette in un suggestivo evento pubblico con il coinvolgimento diretto dei protagonisti.
—
8 — 12 giugno
© https://www.procida2022.com/
Un programma d’eccezione per coro da opere e canzoni napoletane di ambientazione marina allestito tra le calette, i porticcioli e le case dei pescatori. L’allestimento si svilupperà negli scenari naturali dei borghi della Chiaiolella e della Coricella, dove platea, palchi e palcoscenico saranno balconi, barche e banchine.
—
3 / 25 giugno
© https://www.procida2022.com/
Per un’esperienza intima del percorso alimentare
6 itinerari per accompagnare i “cittadini temporanei” alla scoperta della relazione tra uomo e ambiente. “Parule”, orti, limoneti privati per gli itinerari “di terra”. Porto della Corricella per gli itinerari “di mare”
—
3 / 4 / 5 giugno
1 / 2 / 3 luglio
5 / 6 / 7 agosto
2 / 3 / 4 settembre
7 / 8 / 9 ottobre
4 / 5 / 6 novembre
© https://www.procida2022.com/
Il progetto SprigionArti dà vita ad una mostra d’arte contemporanea nelle celle dell’ex carcere di Procida in occasione dell’anno da Capitale Italiana della Cultura.
—
27 maggio / 31 dicembre
© https://www.procida2022.com/
Scienziati, esperti, cittadini e turisti coinvolti in un’operazione di intelligenza collettiva per la corretta divulgazione dello straordinario patrimonio ambientale marino che contraddistingue le coste dell’area flegrea.
—
26 — 29 maggio
Bacoli, Baia, Napoli, Procida; Lacco Ameno
© https://www.procida2022.com/
Happening of Human books è un’esperienza di teatro partecipato, una scrittura vivente collettiva che metterà insieme la comunità procidana, il territorio e la narrazione orale.
—
22 maggio / settembre
© https://www.procida2022.com/
La singolarità della condizione insulare ispira sei incontri con personalità del mondo scientifico e culturale il 22 di ogni mese, dando vita a una riflessione che da diverse angolature attraversa il tema dei confini, con l’obiettivo di tratteggiare un futuro in cui questa parola non sia più sinonimo di barriera.
—
il 22 di ogni mese da maggio a novembre
© https://www.procida2022.com/
scuola internazionale di architettura per bambini
Centinaia di bambini – accompagnati da sei tra i migliori giovani studi di architettura nazionali e internazionali – progettano sei micro-architetture sociali, in sei appuntamenti nei weekend da maggio ad ottobre, con la restituzione pubblica nel tenimento agricolo di Palazzo d’Avalos.
—
20 maggio / ottobre
© https://www.procida2022.com/
Procida accoglie musicisti provenienti da isole di tutto il mondo – Taiwan, Mauritius, Madagascar, Marshall Islands, Tahiti, Isole Samoa, Australia, Sardegna, Sicilia, Creta – che vivono l’insularità e le sue tensioni come condizione biografica ed esistenziale e, con loro, musicisti continentali che con l’insularità e il suo immaginario amano confrontarsi, facendone oggetto di indagine e fonte di ispirazione.
—
3 maggio / settembre
© https://www.procida2022.com/
La Flotta di Carta è una performance dell’artista tedesco Frank Bölter che costruirà una barca di carta lunga circa nove metri per due e mezzo di larghezza e altrettanti d’altezza nell’ambito di un workshop con gli abitanti di Procida, gli studenti e i cittadini temporanei.
—
29 aprile
© https://www.procida2022.com/
Una mostra mercato che racconta il Mezzogiorno e i Sud del mondo attraverso un percorso artistico-culturale e gastronomico con la poetica e l’esperienza di scrittori, storici, artisti e imprenditori.
—
23 — 24 aprile
© https://www.procida2022.com/
Scienziati, artisti e cittadini insieme innescano virtuose dinamiche collaborative attraverso azioni di cura, consapevoli gesti di tutela e di amore per l’isola, per studiare e contrastare insieme la zanzara tigre. Un’azione artistica diffusa e partecipata restituisce, in tempo reale nello spazio pubblico, i risultati della ricerca e degli effetti del contributo della popolazione.
—
19 aprile / settembre
© https://www.procida2022.com/
Un percorso sonoro alla scoperta delle più antiche pratiche rituali dell’isola.
—
aprile / novembre
© https://www.procida2022.com/
Nata come un corteo penitenziale, la processione del Venerdì Santo a Procida è uno dei riti identitari più suggestivi dell’isola. La costruzione dei Misteri – manufatti artistici ispirati ad episodi del Vecchio e Nuovo Testamento – coinvolge centinaia di maestranze locali attraverso un lavoro di co-creazione appassionato e certosino.
—
15 aprile
© https://www.procida2022.com/
La Cerimonia Inaugurale di Procida 2022 attraversa le strade, le piazze, i porti, il mare stesso, chiamando a sé una comunità che partecipa e non assiste, che abita, in maniera straordinaria, luoghi di vita quotidiana.
—
9 aprile 2022
© https://www.procida2022.com/
Incontri e visite guidate gratuite tra Procida e i Campi Flegrei per tassisti, dipendenti del trasporto pubblico, agenti delle forze dell’ordine, personale delle strutture ricettive e commercianti di Procida e per i volontari di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
—
dicembre 2021 / giugno 2022
© https://www.procida2022.com/
Thank You For Your Vote!
Sorry You have Already Voted!